Il T.L.C.

Logo 50° T.L.C:

Lo conosciamo abitualmente per la sua sigla, T.L.C.: nato nel 1967 in Brasile, dal 1978 presente nella nostra Diocesi.

Il T.L.C., Treinamento de Liderança Cristã, tradotto alla lettera dalla lingua portoghese significa addestramento di uomini guida per Cristo. In Italia è meglio conosciuto come Corso di Vita cristiana per Giovani: è un servizio per aprire gli orizzonti spirituali dei giovani, specialmente quelli lontani dagli ideali cristiani, guidandoli ad impegnarsi nella Chiesa Cattolica, principalmente nel proprio territorio parrocchiale. L’approccio è realizzato con un corso di quattro giorni, nei quali si presenta la fede come una gioiosa scoperta dell’amicizia personale con Cristo e dell’intimità con Lui, attraverso la testimonianza vivace di giovani animatori, integrata da quella di sacerdoti e laici adulti. Il corso è allegro, ma capace di realizzare momenti di grande spiritualità, orientante verso una profonda conversione.

Il motto del T.L.C. è Sempre Più In Alto (S.P.I.A.), in lingua originale Sempre Mais Alto.

 

Le origini

Per conoscere le origini del T.L.C dobbiamo viaggiare fino in Brasile, dove padre Aroldo J. Rahm capisce l’importanza di formare un gruppo che si occupi attivamente di gestire, guidare ed animare le comunità cristiane del Paese. Egli affida ad alcuni giovani il compito di vivere la vita da leader a servizio della Chiesa, affinché, stimolati dall’esempio di Gesù, possano migliorare la società.

Il messaggio è semplice, un piccolo seme piantato con entusiasmo in tutto il Brasile dove i corsi, sempre più seguiti, si diffondono rapidamente. Come si apprende dal Vangelo di Matteo, il campo è il mondo: l’esperienza T.L.C. ha varcato i confini nazionali per diffondersi in molti Paesi.

Nel 1978 un gruppetto di giovani di Vicenza è giunto nella nostra Diocesi di Ventimiglia – San Remo, piantando questo piccolo seme, che col tempo ha dato i suoi frutti fino ad arrivare ai nostri giorni.

Dalla nostra Diocesi sono poi partiti nuovi seminatori, che hanno portato frutti nelle Diocesi di Albenga – Imperia, Torino e Verona, da cui a loro volta altri giovani hanno trasmesso l’esperienza nelle Diocesi di Roma, Como, ed altre.

 

L’Esperienza T.L.C.

Oggi l’esperienza T.L.C. è diffusa nel mondo (anche se in differenti modalità), soprattutto in Brasile, Paesi latino – americani di lingua spagnola (in particolare Argentina e Colombia), Spagna, Italia (Diocesi di Ventimiglia – San Remo, Albenga – Imperia, Torino, Como, Cagliari, Roma, Patti, Nardò – Gallipoli, Ragusa, Monreale, Palermo). È presente in Italia dal 1975, nella nostra Diocesi dal 1978.

Il suo apostolato percorre la strada indicata da Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, accogliendo l’invito pressante per una “Chiesa in uscita”: Ogni cristiano e ogni comunità discernerà quale sia il cammino che il Signore chiede, però tutti siamo invitati ad accettare questa chiamata: uscire dalla propria comodità ed avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo (Cfr. EG 20).

In particolare si tratta di un apostolato di Giovani per Giovani, un modo per ricondurre alla vita cristiana chi si fosse “perso per strada” nel corso della giovinezza. È uno strumento di risveglio della fede, ma spesso anche di primo annuncio.

Logo TLC e Convento.jpg

Ogni esperienza T.L.C. nelle diocesi italiane ed estere presenta caratteristiche peculiari. Nella nostra realtà di Ventimiglia – San Remo, il cammino T.L.C prevede tre corsi di vita cristiana (T.L.C; T.L.C Rinnovamento; T.L.C sulla Persona e Opera dello Spirito Santo) che cercano di creare le condizioni necessarie affinché i giovani, incontrando Cristo, possano vivere in Lui e per Lui. Dopo il primo corso vengono proposti una serie di incontri con cadenza regolare che aiutano ogni corsista ad approfondire la Parola di Dio per mettersi al Suo servizio nella propria esperienza di vita, e a far conoscere tutte le realtà presenti sul territorio diocesano (in particolare gruppi, associazioni, movimenti costituenti la Pastorale Giovanile).

Recentemente si è aggiunto il corso del T.L.C musicale (già presente nella Arcidiocesi di Cagliari), che propone un approfondimento liturgico della Celebrazione Eucaristica: un itinerario per svolgere con maggiore consapevolezza il ruolo di animatore liturgico nelle sue diverse specificità, privilegiando l’aspetto musicale.

 

La B.V. Maria del Monte Carmelo, Patrona del T.L.C.

Ogni anno, nella Domenica più vicina al 16 luglio, giorno in cui ricorre la festa della B.V. Maria del Monte Carmelo, noi TLCisti ci incontriamo presso il Monastero del Carmelo di S. Elia, a Sanremo, per condividere le nostre esperienze sotto lo sguardo amorevole della nostra Patrona.

Carmelitani Scalzi

Monastero del Carmelo di S. Elia, a Sanremo

La Patrona del T.L.C. del Brasile è invece Nostra Signora di Guadalupe.

Nostra Signora di Guadalupe - Orazione